È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 279 del 09 novembre 2020 il Decreto Legge n. 149 del 09 novembre 2020, conosciuto meglio come “Decreto Ristori Bis” che prevede la sospensione di alcuni versamenti in scadenza il 16 novembre 2020, proroga dei termini di versamento del secondo acconto delle imposte in scadenza al prossimo 30 […]
LeggiRIMESSA ALLE SEZIONE UNITE LA LEGITTIMITÀ DELLE ADOZIONI DI MINORI ALL’ESTERO DA PARTNER DELLO STESSO SESSO
Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Ordinanza interlocutoria n. 29071 dl 11 novembre 2019 RIMESSA ALLE SEZIONE UNITE LA LEGITTIMITÀ DELLE ADOZIONI DI MINORI ALL’ESTERO DA PARTNER DELLO STESSO SESSO Il 9 giugno 2017 la Corte d’Appello di Milano ha dichiarato l’efficacia del provvedimento “Order of Adoption”, pronunciato dalla Surrogate’s Court dello stato di […]
LeggiResponsabilità dei danni causati da animali randagi (sinistri stradali)
Corte di Cassazione, Sezione III Civile, Ordinanza n. 22522 del 10/09/2019 DANNI CAUSATI DA CANI RANDAGI – SINISTRO STRADALE – RESPONSABILITÀ CIVILE – PREVENZIONE PERICOLO SPECIFICO – COMPETENZA – LEGGI REGIONALI ATTUATIVE DELLA LEGGE QUADRO NAZIONALE N. 281 DEL 1991 Con L. n. 281 del 1991 si è demandata la competenza a legiferare in materia […]
LeggiP.A.: responsabilità per danno da condotta con finalità egoistica del dipendente (Cass. Civ., Sez. Un., Sent. n. 13246 del 16/05/2019)
Cass. Civ., Sez. Un., Sent. n. 13246 del 16/05/2019 RESPONSABILITÀ CIVILE DELLO STATO O DELL’ENTE PUBBLICO PER IL DANNO CAGIONATO A TERZI DAL FATTO PENALMENTE ILLECITO DEL DIPENDENTE ANCHE QUANDO QUESTI ABBIA APPROFITTATO DELLE SUE ATTRIBUZIONI ED AGITO PER FINALITÀ ESCLUSIVAMENTE PERSONALI OD EGOISTICHE «H. Sintesi. 57. Per sintetizzare quanto fin qui esposto, […]
LeggiRapporti bancari ed onere probatorio (Cass.Civ., Sez. I, Sent. 11543/2019)
Cass. Civ., Sez. I, Sent. n. 11543 del 02/05/2019 RAPPORTI BANCARI – ONERE PROBATORIO – CONSERVAZIONE SCRITTURE E DOCUMENTAZIONE CONTABILE – INTERESSI ULTRALEGALI / ANATOCISTICI / COMMISSIONI E SPESE ILLEGITTIME «La giurisprudenza di questa Corte è consolidata nel ritenere che nei rapporti bancari in conto corrente, una volta che sia stata esclusa la […]
LeggiPerdita del bagaglio: se il viaggio è “tutto compreso” la responsabilità è del tour operator
Corte di Cassazione, Sezione III Civile, Sentenza n. 17724 del 6 luglio 2018 PERDITA BAGAGLIO – VACANZA “TUTTO COMPRESO” – SCOPO DI “PIACERE” – RESPONSABILITÀ TOUR OPERATOR (EX 14 D.LGS. n. 111 del 1995 PER RAPPORTI SORTI PRIMA DEL 2005). <<“L’organizzatore o venditore di un pacchetto turistico, secondo quanto stabilito nell’art. 14 del d.lgs. n. […]
LeggiPOS: Nessuna sanzione a chi ne è sprovvisto
Consiglio di Stato, Parere n. 1446 del 24 maggio 2018 (del. 1 giugno 2018)SCHEMA DI REGOLAMENTO RECANTE LA DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ, DEI TERMINI E DEGLI IMPORTI DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE CONSEGUENTI ALLA MANCATA ACCETTAZIONE DEI PAGAMENTI MEDIANTE CARTE DI DEBITO E CARTE DI CREDITO Il Consiglio di Stato ha bocciato il sistema di sanzioni amministrative […]
LeggiDIRITTO ALL’OBLIO E DIRITTO DI CRONACA: LA CASSAZIONE STABILISCE LIMITI E PRESUPPOSTI
Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Ordinanza n. 6919 del 20.03.2018 DIRITTO ALL’OBLIO – LIMITE – ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA – SUSSISTENZA – CONDIZIONI – SPECIFICI PRESUPPOSTI – NECESSITÀ In tema di riservatezza, dal quadro normativo e giurisprudenziale nazionale ed europeo (artt. 8 e 10, comma 2, CEDU e 7 e 8 della c.d. […]
LeggiLE SEZIONI UNITE SI ESPRIMONO A PROPOSITO DEI PUNITIVE DAMAGES
Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, Sentenza n. 16601 del 05/07/2017 <<Nel vigente ordinamento, alla responsabilità civile non è assegnato solo il compito di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subito la lesione, poiché sono interne al sistema la funzione di deterrenza e quella sanziona toria del responsabile civile. Non è quindi ontologicamente […]
LeggiIL SINDACATO DELLA CASSAZIONE SULLE DECISIONI DEL CONSIGLIO DI STATO PER MOTIVI INERENTI ALLA GIURISDIZIONE
Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, Sentenza n. 11805 del 12/05/2017 IL SINDACATO DELLA CASSAZIONE SULLE DECISIONI DEL CONSIGLIO DI STATO PER MOTIVI INERENTI ALLA GIURISDIZIONE «In tema di sindacato delle Sezioni Unite della Suprema Corte sulle decisioni del Consiglio di Stato per motivi inerenti alla giurisdizione, è configurabile l’eccesso di potere giurisdizionale con […]
Leggi