Corte di Cassazione, sez. II Pen., ordinanza n. 46868 / 2014 L’introduzione in commercio di oggetti seriali, privi di marchio ma costituenti riproduzione morfologica di oggetti protetti da marchio, integra reato? Quale? E’ con tale quesito che la seconda sezione penale della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 46868 / 2014, ha interpellato le Sezioni […]
LeggiFood safety and risks for public health
Versione inglese del precedente articolo: “sicurezza alimentare e rischi per la salute pubblica” In Italy the issue of food safety causes a particular attention, because there is a widespread need to protect health when we are “at the table”, that comes from values of a centuries-old culinary popular culture, and also because there is a […]
LeggiReati culturalmente orientati e “giustificato motivo”
Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza n. 24084 del 15/05/2017 REATI CULTURALMENTE ORIENTATI – ESIMENTE CULTURALE – “GIUSTIFICATO MOTIVO” ART. 4, COMMA 2, L. N. 110 DEL 1975 “La decisione di stabilirsi in una società in cui è noto, e si ha consapevolezza, che i valori di riferimento sono diversi da quella di provenienza […]
LeggiCONCORSO TRA MALVERSAZIONE IN DANNO DELLO STATO E TRUFFA AGGRAVATA PER IL CONSEGUIMENTO DI EROGAZIONI PUBBLICHE : CONCORSO APPARENTE DI NORME, CRITERIO DI SPECIALITA’ E NE BIS IN IDEM
Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, Sentenza n. 20664 del 28/04/2017 CONCORSO TRA MALVERSAZIONE IN DANNO DELLO STATO ART. 316 BIS C.P. E TRUFFA AGGRAVATA PER IL CONSEGUIMENTO DI EROGAZIONI PUBBLICHE ART. 640 BIS C.P. – CONCORSO APPARENTE DI NORME – SPECIALITÀ – SUSSIDIARIETÀ – ASSORBIMENTO – CONSUNZIONE – ANTE-FATTO O POST-FATTO NON PUNIBILE – […]
LeggiEquitalia: non può applicarsi il reato di usura
Corte di Cassazione, Sezione II Penale, Sentenza n. 17131 del 05/04/2017 RISCOSSIONE TRIBUTI – EQUITALIA – USURA 644 C.P. – INAPPLICABILITÀ “All’attività di riscossione di Equitalia non può essere applicata la fattispecie di usura” Nella sentenza in esame la Sezione II Penale afferma l’impossibilità riguardo all’applicabilità della fattispecie di cui all’art. 644 cod. pen. – […]
LeggiL’art. 325 TFUE (secondo l’interpretazione sent. Taricco) non si applica all’art. 10 ter D.Lvo. 74/2000
Corte di Cassazione, Sezione III Penale, Sentenza n. 16458 del 31/03/2017 ART. 10 TER D.LVO. 74/2000 – INAPPLICABILITÀ ART. 325 TFUE – NOZIONE DI FRODE EX ART. 1 CONVENZIONE PIF “L’art. 325 TFUE non si applica alle fattispecie di reato strutturalmente non caratterizzate da frode, come quella di cui all’art. 10 ter, d.lgs. n. 74 […]
LeggiGiudice d’appello: inapplicabilità delle sanzioni sostitutive delle pene detentive ove non formulata alcuna specifica richiesta nell’atto di appello
Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, Sentenza n. 12872 del 17/03/2017 BENEFICI – COGNIZIONE DEL GIUDICE DI APPELLO – BENEFICI – SANZIONI SOSTITUTIVE DELLE PENE DETENTIVE BREVI – APPLICABILITÀ D’UFFICIO – ESCLUSIONE «Il giudice di secondo grado non può applicare le sanzioni sostitutive delle pene detentive nel caso in cui nell’atto di appello non risulti […]
LeggiSicurezza alimentare e rischi per la salute pubblica
In Italia la materia della sicurezza degli alimenti è oggetto di un’attenzione particolare, sia perché vi è una diffusa esigenza di tutelare la salute “a tavola”, figlia di valori legati ad una secolare cultura gastronomica popolare, sia perché vi è una significativa filiera legata alla qualità dei prodotti alimentari che, nonostante i tempi difficili, continua […]
LeggiProfumi di marca… o forse no!
La vicenda esaminata in Cass., Sez V, n. 20096/2015 del 06/11/2014, depositata il 14/05/2015, trae origine dal ricorso di un soggetto che si era visto sequestrare alcune confezioni di profumi, recanti marchi contraffatti. Avverso il sequestro, la difesa aveva presentato ricorso per asserita violazione di legge in relazione agli artt. 474 e 517 c.p., nonché […]
LeggiLe condizioni per la costituzione di parte civile del coniuge separato nel procedimento per l’omicidio del consorte
La questione riguardante la possibilità, per il coniuge separato, di costituirsi parte civile nel procedimento penale è stata oggetto di un interessante dibattito giurisprudenziale. Per rispondere al quesito posto, occorre anzitutto partire dal dato testuale dell’art. 74 del codice di procedura penale, secondo il quale “l’azione civile per le restituzioni e per il risarcimento del […]
Leggi