Esame di Abilitazione all’esercizio della Professione Forense – 13, 14 e 15 dicembre 2016 Rassegna Giurisprudenziale 2016 LexFori Per tutti coloro che si accingono ad affrontare, nei prossimi giorni, la tanto agognata prova, viene proposta una breve rassegna di alcune tra le pronunce giurisprudenziali relative all’anno 2016. Nella prima parte (della riportata giurisprudenza penale, civile […]
LeggiCorruzione impropria ex art. 318 c.p.: storia, elementi, natura e differenze rispetto alla corruzione propria ex art. 319 c.p.
Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, Sentenza n. 40237 del 27/09/2016 ART. 318 C.P. CORRUZIONE PER L’ESERCIZIO DELLA FUNZIONE – CORRUZIONE IMPROPRIA – MESSA A LIBRO PAGA DEL P.U. – CORRUZIONE SISTEMICA – ESERCIZIO DELLA FUNZIONE – REATO EVENTUALMENTE PERMANENTE – PUNIBILITÀ DEL PRIVATO CORRUTTORE – DIFFERENZA TRA CORRUZIONE PROPRIA (ART. 319 C.P.) ED IMPROPRIA […]
LeggiAutoriciclaggio: il mero deposito della somma illecita su carta prepagata non configura il reato
Corte di Cassazione, Sezione II Penale, Sentenza n. 33074 del 28/07/2016 ART. 648 TER 1 C.P. – AUTORICICLAGGIO – DEPOSITO SOMMA ILLECITA SU CARTA PREPAGATA – POST FACTUM NON PUNIBILE “La condotta di mero deposito su carta prepagata, intestata all’autore del reato da cui proviene la somma illecita, non configura il reato di auto riciclaggio […]
LeggiProvvedimento di ammissione al lavoro esterno del detenuto: concessione e revoca non sono di competenza autonoma del Magistrato di sorveglianza
Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza n. 50474 del 28/11/2016 ART. 48 REG. ESEC. ORD. PEN. – MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA – CONCESSIONE O REVOCA LAVORO ESTERNO AL DETENUTO – INCOMPETENZA “L’ordinamento non riconosce al Magistrato di sorveglianza né il potere di concedere né quello di revocare, in autonomia, il provvedimento di ammissione al lavoro […]
LeggiDare della “matta” non costituisce diffamazione
Cass. Pen. Sez. V, sent. n. 21021 del 19/05/2016 “Apostrofare con il termine ‘matta’ non costituisce diffamazione. Occorre fare riferimento ad un criterio di media convenzionale in rapporto alle personalità dell’offeso e dell’offensore nonché al contesto nel quale detta espressione sia pronunciata” ART. 595 C.P. – CRITERIO DI MEDIA CONVENZIONALE – VALUTAZIONE PERSONALITÀ’ OFFESO E […]
LeggiGuida senza patente: depenalizzazione, retroattività e sanzioni amministrative
Corte di Cassazione, Sezione II Penale, sentenza n. 32008 del 25/07/2016 “Guida senza patente: la depenalizzazione del reato comporta l’annullamento senza rinvio della impugnata sentenza (anche per violazioni commesse anteriormente all’entrata in vigore del decreto – salvo intervenuto giudicato) e con trasmissione degli atti all’Autorità amministrativa per l’irrogazione delle relative sanzioni”. GUIDA SENZA PATENTE – […]
LeggiTutela delle acque: penalmente rilevante lo scarico da centro di emodialisi
Corte di Cassazione, Sezione III Penale, Sentenza n. 35850 del 31/08/2016 “Le acque reflue di un centro di emodialisi rientrano nella tipologia industriale, così rilevando penalmente l’illecito scarico delle stesse”. INQUINAMENTO IDRICO – TUTELA PENALE – SCARICO DI ACQUE REFLUE PRODOTTE DA UN CENTRO DI EMODIALISI – REATO DI CUI ALL’ART. 137, COMMA 1, D. […]
LeggiSospensione con messa alla prova ex art. 168 bis c.p. e circostanze aggravanti
Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, Sentenza n. 36272 del 01/09/2016 “Ai fini dell’individuazione dei reati, per cui è applicabile l’istituto della sospensione con messa alla prova, non assumono alcun rilievo le circostanze aggravanti, comprese le circostanze ad effetto speciale e quelle per cui la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria […]
LeggiContinuazione in executivis e stato di tossicodipendenza
Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza n. 36660 del 02/09/2016 Lo stato di tossicodipendenza vale da sé ai fini della applicazione della disciplina della continuazione in executivis, stante la connessione logica operata dall’art. 671, comma 1, c.p.p., tra detto stato e la probabilità del disegno criminoso, a tal proposito non avendo carattere preminente la […]
LeggiEqua riparazione: esclusa per comportamenti dolosi o colposi dell’indagato
Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza n. 34983 del 18/08/2016 “Esclusa l’equa riparazione quando causa della detenzione – o suo perdurare – sia stato il comportamento del soggetto indagato o imputato, anche in via concorrente, di natura dolosa o colposa. Nella specie il soggetto si avvaleva della facoltà di non rispondere, limitandosi ad affermare […]
Leggi