Rimborso integrale delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e dispositivi per la rilevazione della temperatura Di Avv. Enrico T. Panero Con la conversione del DL 18/2020 in Legge n. 27 del 24/04/2020 sono state definite le modalità da seguire per ottenere il rimborso integrale delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi […]
LeggiSottrazione e cancellazione dei file dal computer aziendale: è appropriazione indebita
Cass. Pen., Sez. II, Sent. n. 11959 del 10 aprile 2020 ART. 646 COD. PEN. – APPROPRIAZIONE INDEBITA – SOTTRAZIONE E CANCELLAZIONE DI FILES DAL COMPUTER AZIENDALE I dati informatici (files) sono qualificabili cose mobili ai sensi della legge penale e, pertanto, costituisce condotta di appropriazione indebita la sottrazione da un personal computer aziendale, affidato […]
LeggiIllegittima la retroattività della Legge “Spazzacorrotti”
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della Legge 9 gennaio 2019 n. 3 c.d. “Spazzacorrotti” nella parte in cui estende ai reati contro la pubblica amministrazione l’esclusione dalla concessione dei benefici e delle misure alternative alla detenzione ex art. 4 bis dell’Ordinamento penitenziario (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti). […]
LeggiResponsabilità dei danni causati da animali randagi (sinistri stradali)
Corte di Cassazione, Sezione III Civile, Ordinanza n. 22522 del 10/09/2019 DANNI CAUSATI DA CANI RANDAGI – SINISTRO STRADALE – RESPONSABILITÀ CIVILE – PREVENZIONE PERICOLO SPECIFICO – COMPETENZA – LEGGI REGIONALI ATTUATIVE DELLA LEGGE QUADRO NAZIONALE N. 281 DEL 1991 Con L. n. 281 del 1991 si è demandata la competenza a legiferare in materia […]
LeggiLa formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità materiale, salvo che la copia assuma l’apparenza di un atto originale
Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, Sentenza n. 35814 del 07/08/2019 LA FORMAZIONE DELLA COPIA DI UN ATTO INESISTENTE NON INTEGRA IL REATO DI FALSITÀ MATERIALE, SALVO CHE LA COPIA ASSUMA L’APPARENZA DI UN ATTO ORIGINALE SENTENZA Procuratore Generale presso la Corte di appello di XXX; 2. Caio, nato a XXX il XXX, parte civile; […]
LeggiPerdita del bagaglio: se il viaggio è “tutto compreso” la responsabilità è del tour operator
Corte di Cassazione, Sezione III Civile, Sentenza n. 17724 del 6 luglio 2018 PERDITA BAGAGLIO – VACANZA “TUTTO COMPRESO” – SCOPO DI “PIACERE” – RESPONSABILITÀ TOUR OPERATOR (EX 14 D.LGS. n. 111 del 1995 PER RAPPORTI SORTI PRIMA DEL 2005). <<“L’organizzatore o venditore di un pacchetto turistico, secondo quanto stabilito nell’art. 14 del d.lgs. n. […]
LeggiOpposizione della persona offesa alla richiesta di archiviazione: valutazione del giudice
Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, Sentenza del 15 giugno 2018 OPPOSIZIONE P.O. RICHIESTA ARCHIVIAZIONE – ART. 410 C.P.P. – VALUTAZIONE DEL GIUDICE <<Va ribadito che, ai fini dell’ammissibilità dell’opposizione della persona offesa alla richiesta di archiviazione, il giudice deve limitarsi a valutare i profili di pertinenza e di specificità degli atti di indagine richiesti, […]
LeggiAutoriciclaggio: esclusa la non punibilità se si ostacola l’identificazione
Corte di Cassazione, Sezione II Penale, Sentenza n. 30399 del 05 luglio 2018 AUTORICICLAGGIO – CLAUSOLA DI NON PUNIBILITÀ – ART. 648 ter 1 C.P. – ESCLUSIONE SE OSTACOLO ALL’IDENTIFICAZIONE «L’ubi consistam del reato di autoriciclaggio (e di riciclaggio) consiste nel divieto di condotte decettive finalizzate a rendere non tracciabili i proventi del delitto presupposto, […]
LeggiPOS: Nessuna sanzione a chi ne è sprovvisto
Consiglio di Stato, Parere n. 1446 del 24 maggio 2018 (del. 1 giugno 2018)SCHEMA DI REGOLAMENTO RECANTE LA DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ, DEI TERMINI E DEGLI IMPORTI DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE CONSEGUENTI ALLA MANCATA ACCETTAZIONE DEI PAGAMENTI MEDIANTE CARTE DI DEBITO E CARTE DI CREDITO Il Consiglio di Stato ha bocciato il sistema di sanzioni amministrative […]
LeggiCorte Costituzionale: definizione di Governo del Territorio (e definizioni in materia edilizia e ambientale)
Corte Costituzionale, Sentenza n. 68 del 23.01.2018 EDILIZIA E URBANISTICA – NORME DELLA REGIONE UMBRIA – TESTO UNICO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO E MATERIE CORRELATE – DEFINIZIONE DI GOVERNO DEL TERRITORIO – DEFINIZIONI IN MATERIA EDILIZIA – DEFINIZIONE DI “INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA”, “INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA”, “OPERE INTERNE”, “EDIFICIO” E “ISOLATO EDILIZIO” – DEFINIZIONE […]
Leggi